Matrimonio Medievale – Matrimonio Celtico – Matrimonio Rinascimentale
Quale simbolo per un matrimonio rinascimentale se non il Giglio Fiorentino? Detto anche Fleur de lys, in simbo...
Una cosa su cui si può risparmiare, avendo tempo e fantasia, sono i coni portariso, che vengono distribuiti tr...
La maggior parte degli oggetti identificati come shabby chic in stile mostrano segni di esposizione agli agent...
La scelta c’è, non c’è che dire. E’ bene comunque prendere fiori di stagione perché più econ...
I fiori per un matrimonio dallo stile rinascimentale non posso che essere i lilium, i gigli. Il bouquet può es...
Freschi o secchi? Questo è il problema. Certo freschi sono costosi se te li fa il fioraio, ma anche quelli sec...
Ho impiegato un po’ a capire che i gigli sono i lilium. Eppure sono la stessa cosa, soltanto che il gigl...
Un centrotavola che si adatta perfettamente al tema shabby chic ma anche a quello rustico. Economico e d’effetto. Semplice composizione di GYPSOPHILA PANICULATA [chiamata NEBBIOLINA O... Leggi tutto
La maggior parte degli oggetti identificati come shabby chic in stile mostrano segni di esposizione agli agenti atmosferici. Estendere lo stile all’esterno e nel giardino offre una vasta gam... Leggi tutto
Esistono tanti tipi di partecipazioni di nozze che si possono fare in casa. Sicuramente ci vuole molta pazienza e fantasia (e forse anche soldi) ma sono molto più belle di quelle stampate in... Leggi tutto
I fiori per un matrimonio dallo stile rinascimentale non posso che essere i lilium, i gigli. Il bouquet può essere di gigli e fresie bianche, molto verde e edera cadente. Anche i centrotavol... Leggi tutto
Freschi o secchi? Questo è il problema. Certo freschi sono costosi se te li fa il fioraio, ma anche quelli secchi non scherzano, costano anche quelli, con la sola differenza che con il secco... Leggi tutto
Ho impiegato un po’ a capire che i gigli sono i lilium. Eppure sono la stessa cosa, soltanto che il giglio che dico io, quello bianco candido, è detto “giglio di Sant’Anton... Leggi tutto
Quale simbolo per un matrimonio rinascimentale se non il Giglio Fiorentino? Detto anche Fleur de lys, in simbolo dell’aristocrazia francese usato anche alla corte di Lorenzo de Medici,... Leggi tutto
Occorrente: 5 rose 4 fresie Rametti di gisofila Verde a foglie larghe Edera Verde a piume Preparazione: Sistemare una rosa al centro e 4 laterali in alto (non alla base), mentre le 4 fresie... Leggi tutto
Una cosa su cui si può risparmiare, avendo tempo e fantasia, sono i coni portariso, che vengono distribuiti tra gli invitati al di fuori della chiesa. Penso che seguirò queste istruzioni add... Leggi tutto
Per i nomi dei tavoli e per il tableau avevo pensato ai nomi delle più grandi casate medievali italiane e straniere. Ecco una lista dei nomi da dare ai tavoli: VISCONTI (DUCATO DI MILANO) SF... Leggi tutto